POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.2
Periodo di realizzazione del progetto: 07/01 / 2019- 04/08/2019
Importo progetto: € 99.620,00
Tasso di cofinanziamento dell’Unione: 62,5%
Unità locale presso cui sono presenti le spese oggetto del progetto: Scandicci, Via Viuzzo Del Piscetto 2 / b CAP 50018 (FI) – ITALIA
“Oroplac Società a Responsabilità Limitata – Progetto finanziato nel quadro del POR CREO FESR Toscana 2014-2020 Asse 1
Titolo Progetto: “ OROPLAC 4.0 ”
Il progetto OROPLAC 4.0 ha riguardato la messa a punto di un sistema di controllo e di controllo delle acque di processo in ottica Industria 4.0. e la ridefinizione delle modalità di gestione delle relazioni dell’azienda con i clienti finali, ovvero i principali marchi del settore moda di alta gamma.
Con il progetto Oroplac 4.0 si tratta di un nuovo sistema di controllo delle acque per una migliore gestione sia degli impianti di deminerizzazione che dei prodotti finiti. E ‘stato realizzato un prototipo di sensore per l’applicazione del processo in ottica Industria 4.0. Lo studio è stato indirizzato nella ricerca di metodi di controllo “veloce”e in continuo dei parametri fondamentali per la qualità delle acque di processo fino alla fine della produzione di prodotti all’altezza degli standard dei marchi aziendali.
“Oroplac Società a Responsabilità Limitata. Progetto cofinanziato dalla Toscana POR FESR 2014-2020″
Titolo del progetto: “OROPLAC 4.0″
Il progetto OROPLAC 4.0 ha mirato allo sviluppo di un sistema di controllo e regolazione delle acque di processo con un approccio Industria 4.0 e all’analisi e ridefinizione dei metodi di gestione delle relazioni con i clienti finali, ovvero i principali marchi nel settore della moda di fascia alta. Grazie al progetto Oroplac 4.0 è stato possibile creare un nuovo sistema di controllo dell’acqua per una migliore gestione sia degli impianti di deminerizzazione che dei prodotti finiti. È stato sviluppato un prototipo di sensore per la regolazione dell’acqua di processo in vista dell’Industria 4.0.Lo studio è stato affrontato nella ricerca di metodi di controllo “rapidi” e continui dei parametri fondamentali per la qualità delle acque di processo al fine di produrre prodotti a livello degli standard del marchio aziendale.